Roma città mediterranea. Continuità e discontinuità nella storia

di Antonio Terranova, Alessandra Capuano, Alessandra Criconia, Adriana Feo, Fabrizio Toppetti
Gangemi, 2007
Quali sono i caratteri della mediterraneità che Roma esprime? In che modo si manifesta la sua struttura urbana? Quali sono le dinamiche in atto, le relazioni, le articolazioni? L'esigenza di spostare l'ottica e l'opportunità di ridescrivere la metropoli diffusa sono alcune delle premesse di questo testo che analizza, attraverso una rivalutazione dei paesaggi urbani e un'attenzione nei confronti delle molteplici centralità, quella città di Roma eterogenea, una non-forma di non-città, che comprende fasci infrastrutturali ed enclave naturalistiche, permanenze surreali di campagna-città e reali emergenze architettoniche e urbane. Quattordici "tasselli" di 1 km x 1 km costituiscono le aree campione studiate, in quattro macrosistemi della città: il Tevere; il sistema delle Mura Aureliane e delle consolari; il cuneo verde del Parco dell'Appia e del Parco degli Acquedotti; il macrosistema dei "luoghi dello scambio" (scheda editoriale).