La Garbatella a Roma. Architettura e regionalismo

di Francesca Romana Stabile 
Dedalo, 2012
Il libro illustra la vicenda della borgata-giardino Garbatella a Roma. Il quartiere realizzato nel corso di un decennio (1920-1930), costituisce uno degli esempi più rappresentativi della ricerca progettuale promossa dall’Istituto Case Popolari di Roma. Una ricerca che si inserisce nel dibattito sul rapporto tra vecchie città ed edilizia nuova e si confronta con i temi dell’architettura regionalista. Dalla storia del quartiere emerge l’importante ruolo che tali complessi residenziali hanno giocato nello sviluppo di Roma, diventando un campo di sperimentazione architettonica. Così, attraverso l’articolazione compositiva e formale degli edifici, la definizione esatta degli spazi viari, il disegno delle corti aperte e dei giardini si definisce la ricchezza di questo significativo esempio di edilizia popolare.