di autori vari
Franco Angeli, 2009
Il Tevere è il riferimento simbolico e materiale che guida questa esplorazione della città. Esso è trama che connette differenti episodi urbani, zona franca, territorio di frontiera, specchio della città e delle sue contraddizioni. Percorrendolo appaiono immagini inedite di Roma, diverse dai racconti che ci vengono da un'urbanistica tradizionale: un viaggio che dal Gasometro alla Magliana, dal Mattatoio di Testaccio a Castel Giubileo, finisce col perdersi in una costellazione mobile di accampamenti rom. Ecco quindi che le sponde del Tevere diventano l'occasione per costruire un percorso di ricerca capace di incontrare una moltitudine di figure invisibili e senza rappresentanza che abitano silenziosamente la città (scheda editoriale).
Franco Angeli, 2009
Il Tevere è il riferimento simbolico e materiale che guida questa esplorazione della città. Esso è trama che connette differenti episodi urbani, zona franca, territorio di frontiera, specchio della città e delle sue contraddizioni. Percorrendolo appaiono immagini inedite di Roma, diverse dai racconti che ci vengono da un'urbanistica tradizionale: un viaggio che dal Gasometro alla Magliana, dal Mattatoio di Testaccio a Castel Giubileo, finisce col perdersi in una costellazione mobile di accampamenti rom. Ecco quindi che le sponde del Tevere diventano l'occasione per costruire un percorso di ricerca capace di incontrare una moltitudine di figure invisibili e senza rappresentanza che abitano silenziosamente la città (scheda editoriale).