Tracce di quartieri. Il legame sociale nella città che cambia

a cura di Marco Cremaschi
Franco Angeli, 2007
Negli studi urbani si incontrano sempre più spesso riferimenti alla comunità, al quartiere, alla periferia. Questa ripresa di interesse sono forse giustificati: preoccupano la dispersione e il gigantismo metropolitano, gli incidenti e le rivolte, come pure i fallimenti delle iniziative urbane. Il cambiamento in corso è più vasto. I quartieri cambiano, ma soprattutto cambia il modo dei legami sociali e la costruzione dei fatti urbani. Nuove forme di relazione locali si stanno disegnando in questi quartieri, un cambiamento di pratiche, modi di fare, di abitare, di spostarsi, di convivere, che riguarda il centro e la periferia. Il volume ne descrive alcuni in quattro grandi città: Roma, Milano, Torino e Napoli. I casi studio descrivono quattro situazioni esemplari: quartieri in via di gentrification; vecchi quartieri pubblici che invecchiano e resistono; le periferie dell'immigrazione; i nuovi 'borghi' metropolitani dell'hinterland in rapida e travolgente crescita (scarica, scheda editoriale).