Roma metropolitana. Prospettive regionali e ipotesi cross-border d'area vasta

a cura di Matteo G. Caroli e Maria Prezioso
Franco Angeli, 2016
Il volume affronta il tema della Capitale e delle sue prospettive di crescita nel quadro delle sfide di status, posizione, contenuti delineate dalla "Legge Delrio". Diverse dimensioni della crescita metropolitana si intrecciano con l'intensificarsi della competizione territoriale e la necessità di sostenerla, adottando forme organizzative d'area vasta e regionali, guardando alla cooperazione per attrarre e radicare attività produttive ad alto valore aggiunto e capitale umano fortemente qualificato in un contesto capace di offrire servizi, accessibilità e qualità della vita. La tradizionale visione di una Roma monocentrica è superata in favore di una nuova visione policentrica, articolata in 11 Unioni di Comuni che includono i municipi romani trasformati in comuni autonomi. A questo si affianca la visione di una regione Lazio, anch'essa policentrica, funzionale alla costruzione di agende territoriali sussidiarie che vedono insieme Regione, Roma Capitale Città Metropolitana, Province (scheda editoriale).