a cura di Filippo Celata e Silvia Lucciarini
Camera di Commercio di Roma, 2016
L’impressionante crescita delle disuguaglianze, che riguarda Roma così come molte altre città nel mondo, è una delle chiavi fondamentali per comprendere l’epoca attuale, i suoi problemi e le possibili soluzioni. Nell’Atlante, le diverse dimensioni sociali ed economiche delle disuguaglianze sono intese nella loro dimensione territoriale, ovvero per come esse si iscrivono nello spazio urbano e come caratterizzano le diverse zone o quartieri della città. Per ciascuna di queste dimensioni delle disuguaglianze il lavoro presenta numerose carte tematiche per discutere il più ampio insieme di aspetti che hanno a che fare con le condizioni socio-economiche delle varie aree della città, e con le dinamiche che incidono su di esse, in particolare in seguito alla crisi economica (scarica).
Camera di Commercio di Roma, 2016
L’impressionante crescita delle disuguaglianze, che riguarda Roma così come molte altre città nel mondo, è una delle chiavi fondamentali per comprendere l’epoca attuale, i suoi problemi e le possibili soluzioni. Nell’Atlante, le diverse dimensioni sociali ed economiche delle disuguaglianze sono intese nella loro dimensione territoriale, ovvero per come esse si iscrivono nello spazio urbano e come caratterizzano le diverse zone o quartieri della città. Per ciascuna di queste dimensioni delle disuguaglianze il lavoro presenta numerose carte tematiche per discutere il più ampio insieme di aspetti che hanno a che fare con le condizioni socio-economiche delle varie aree della città, e con le dinamiche che incidono su di esse, in particolare in seguito alla crisi economica (scarica).