a cura di C.S.O.A. Forte Prenestino
Fortepressa-La Bagarre, 2016
Il primo maggio 2016 il Forte compie 30 anni di occupazione. Chi quel giorno ruppe la catena mai poteva pensare che questa storia sarebbe durata trent’anni. Oggi pubblicare e diffondere questo libro è più importante che mai, visto l’attacco che stanno subendo gli spazi sociali di Roma, di fronte al quale è necessario raccontare a voce alta la nostra storia che è fatta di ricerca, culture, scoperte, iniziative, laboratori, resistenza, esperienze che hanno reso questa città viva, vitale, sostenibile. Attorno alla voglia di raccontare i trent’anni del Forte Prenestino abbiamo chiamato a raccolta persone che si erano allontanate dalla vita quotidiana del Forte ma che non hanno esitato a rimettersi in gioco. Una scrittura collettiva che racconta una storia collettiva. Tante prospettive che illuminano un unico grande cuore pulsante e un senso che, dai sotterranei alla torretta, sorridente ci viene a cercare (scarica).
Fortepressa-La Bagarre, 2016
Il primo maggio 2016 il Forte compie 30 anni di occupazione. Chi quel giorno ruppe la catena mai poteva pensare che questa storia sarebbe durata trent’anni. Oggi pubblicare e diffondere questo libro è più importante che mai, visto l’attacco che stanno subendo gli spazi sociali di Roma, di fronte al quale è necessario raccontare a voce alta la nostra storia che è fatta di ricerca, culture, scoperte, iniziative, laboratori, resistenza, esperienze che hanno reso questa città viva, vitale, sostenibile. Attorno alla voglia di raccontare i trent’anni del Forte Prenestino abbiamo chiamato a raccolta persone che si erano allontanate dalla vita quotidiana del Forte ma che non hanno esitato a rimettersi in gioco. Una scrittura collettiva che racconta una storia collettiva. Tante prospettive che illuminano un unico grande cuore pulsante e un senso che, dai sotterranei alla torretta, sorridente ci viene a cercare (scarica).