Urban sprawl e shrinking cities in Italia. Trasformazione urbana e redistribuzione della popolazione nelle aree metropolitane

di Massimiliano Crisci, Roberta Gemmiti, Enzo Proietti, Alberto Violante
CNR, 2014
Da alcuni decenni il superamento dell’organizzazione urbana tipica della città industriale fordista ha avviato un profondo mutamento nella distribuzione spaziale della popolazione e delle funzioni urbane su una scala più ampia. Questa trasformazione di carattere metropolitano si è sostanziata spesso nello “sprawl”: un travaso rapido e disordinato di residenti dai centri cittadini ad alta densità abitativa, alle corone urbane a bassa densità. Accanto alla dinamica diffusiva, alcuni centri urbani hanno iniziato a palesare segnali di declino economico, occupazionale e demografico; un processo definito come “urban shrinkage” che deriva da molteplici cause quali la crisi economica, il cambiamento demografico o la suburbanizzazione. Il volume contiene alcuni saggi che prendono in esame l’urban sprawl e l’urban shrinkage in Italia, con una particolare attenzione a Roma (scarica).