a cura di E. Battaglini, L. Davico, G. De Santis, A.L. Palazzo
Guerini, 2014
Il Rapporto guarda alle interconnessioni fra la città di Roma e l’intera regione, e mette al centro dell’analisi l’idea di innovazione territoriale sostenibile: quella rete di infrastrutture fisiche e di relazioni culturali, sociali ed economiche che lega una metropoli al suo territorio e consente a entrambi di rafforzarsi reciprocamente, nella specificità delle funzioni, delle articolazioni produttive, delle risorse di patrimonio naturale e artistico. La crisi ha fatto bruscamente precipitare buona parte del passato recente in un passato remoto; e per ciò stesso ha posto e continua a porre con urgenza la questione del futuro: il Rapporto propone alcune riflessioni anche in questa direzione.
Guerini, 2014
Il Rapporto guarda alle interconnessioni fra la città di Roma e l’intera regione, e mette al centro dell’analisi l’idea di innovazione territoriale sostenibile: quella rete di infrastrutture fisiche e di relazioni culturali, sociali ed economiche che lega una metropoli al suo territorio e consente a entrambi di rafforzarsi reciprocamente, nella specificità delle funzioni, delle articolazioni produttive, delle risorse di patrimonio naturale e artistico. La crisi ha fatto bruscamente precipitare buona parte del passato recente in un passato remoto; e per ciò stesso ha posto e continua a porre con urgenza la questione del futuro: il Rapporto propone alcune riflessioni anche in questa direzione.