di Renato Nicolini
Città del sole, 2011
Assessore alla cultura di Roma dal 1977 al 1985, nella prima giunta comunista guidata da Argan, architetto e uomo di teatro, Nicolini è noto per il suo impegno politico e soprattutto per aver dato vita a un nuovo modello culturale per la capitale durante i tormentati anni di piombo. Con la sua opera Nicolini compie il miracolo: coinvolgere la massa in grandi eventi, far partecipare importanti nomi internazionali a spettacoli collettivi, inaugurare l'epoca dei reading, delle notti animate in cui l'elemento dello stupore e dell'emozione diventa preponderante: in una parola, abbattere le barriere tra cultura popolare e cultura d'élite. Anni raccontati in questo libro scritto di getto nel 1991, qui ri-edito con una lunga introduzione dell'autore e con la prefazione di Jack Lang, già ministro della cultura francese.
Città del sole, 2011
Assessore alla cultura di Roma dal 1977 al 1985, nella prima giunta comunista guidata da Argan, architetto e uomo di teatro, Nicolini è noto per il suo impegno politico e soprattutto per aver dato vita a un nuovo modello culturale per la capitale durante i tormentati anni di piombo. Con la sua opera Nicolini compie il miracolo: coinvolgere la massa in grandi eventi, far partecipare importanti nomi internazionali a spettacoli collettivi, inaugurare l'epoca dei reading, delle notti animate in cui l'elemento dello stupore e dell'emozione diventa preponderante: in una parola, abbattere le barriere tra cultura popolare e cultura d'élite. Anni raccontati in questo libro scritto di getto nel 1991, qui ri-edito con una lunga introduzione dell'autore e con la prefazione di Jack Lang, già ministro della cultura francese.