a cura di Francesco Pompeo
Meti, 2011
Il volume presenta dati, riflessioni e analisi emerse in un percorso di ricerca-intervento nel territorio di una periferia storica romana, descrivibile attraverso la toponomastica Pigneto-Casilino-Marranella-Torpignattara. La ricerca ha focalizzato l'osservazione partecipante sugli spazi e i percorsi di vita dei cittadini stranieri. Il panorama che emerge è quello di un processo di radicamento dei migranti che ha trasformato il tessuto sociale locale dando vita ad un modello di stanzialità inedito, attraverso la sintesi di concentrazione nazionale, prevalenza familiare e insediamento commerciale, e che proponiamo di leggere come espressione di una "nuova autoctonia" in attesa di riconoscimento.
Meti, 2011
Il volume presenta dati, riflessioni e analisi emerse in un percorso di ricerca-intervento nel territorio di una periferia storica romana, descrivibile attraverso la toponomastica Pigneto-Casilino-Marranella-Torpignattara. La ricerca ha focalizzato l'osservazione partecipante sugli spazi e i percorsi di vita dei cittadini stranieri. Il panorama che emerge è quello di un processo di radicamento dei migranti che ha trasformato il tessuto sociale locale dando vita ad un modello di stanzialità inedito, attraverso la sintesi di concentrazione nazionale, prevalenza familiare e insediamento commerciale, e che proponiamo di leggere come espressione di una "nuova autoctonia" in attesa di riconoscimento.