di Massimiliano Crisci
Franco Angeli, 2010
Uno degli aspetti che connota Roma è la dicotomia urbe/agro romano. La vasta cintura rurale ha costituito a lungo un diaframma che ha impedito alla città uno sviluppo per conurbazione con i comuni confinanti, salvo poi rappresentare il terreno di facile conquista per un'urbanizzazione che mal sopporta pianificazioni e regole. L'espansione edilizia nell'hinterland è continuata senza soste anche quando la crescita della popolazione si è arrestata, trovando motivazioni sufficienti dalla nuclearizzazione delle famiglie, dall'espulsione di popolazione dalle aree centrali, dall'affermarsi di preferenze abitative indirizzate verso case unifamiliari in aree verdi. In parallelo, la città è stata investita da un'immigrazione straniera che si adatta ai percorsi territoriali sperimentati dalla popolazione autoctona. Il volume ricostruisce le dinamiche demografiche avvenute negli ultimi decenni e analizza il contributo diretto e indiretto che l'immigrazione straniera ha apportato a quelle dinamiche (scheda editoriale).
Franco Angeli, 2010
Uno degli aspetti che connota Roma è la dicotomia urbe/agro romano. La vasta cintura rurale ha costituito a lungo un diaframma che ha impedito alla città uno sviluppo per conurbazione con i comuni confinanti, salvo poi rappresentare il terreno di facile conquista per un'urbanizzazione che mal sopporta pianificazioni e regole. L'espansione edilizia nell'hinterland è continuata senza soste anche quando la crescita della popolazione si è arrestata, trovando motivazioni sufficienti dalla nuclearizzazione delle famiglie, dall'espulsione di popolazione dalle aree centrali, dall'affermarsi di preferenze abitative indirizzate verso case unifamiliari in aree verdi. In parallelo, la città è stata investita da un'immigrazione straniera che si adatta ai percorsi territoriali sperimentati dalla popolazione autoctona. Il volume ricostruisce le dinamiche demografiche avvenute negli ultimi decenni e analizza il contributo diretto e indiretto che l'immigrazione straniera ha apportato a quelle dinamiche (scheda editoriale).