Roma industriale. Tra dopoguerra e miracolo economico

di Grazia Pagnotta
Editori Riuniti, 2009
In passato Roma città parassitaria e burocratica, oggi per alcuni «Roma ladrona». Per tutta la sua storia contemporanea la capitale ha dovuto fronteggiare un atteggiamento «anti-Roma» la cui essenza è sempre stata la presunta mancanza di un’industria locale. Se questa è mancata fino agli anni venti, così non si può dire per il periodo dal fascismo in poi. Ma soltanto a metà degli anni ottanta, grazie ad iniziative dell’Unione industriali del Lazio, si cominciò a pensare Roma come una città anche industriale. Il volume attraverso una ricostruzione dettagliata del tessuto produttivo della città e della provincia per il periodo dal dopoguerra al miracolo economico, i diversi settori, le localizzazioni e alcuni casi esemplari, restituisce alla città una parte della sua storia e della sua identità sempre tralasciate (scheda editoriale).