di Alberto Violante
Franco Angeli, 2008
Gli aggettivi: globale, creativa, innovativa si sono sprecati nel sostituire i vecchi epiteti di parassitaria, sprecona, arretrata. È possibile sottrarsi al rumore della propaganda per tracciare la direzione del mutamento di Roma? Per capire come sia possibile la trasformazione da "Capitale infetta" a metafora del successo urbano, questo volume utilizza i contributi acquisiti di storia urbana, urbanistica, ecc., unendoli all'analisi dei dati secondari, per arrivare ad un approccio di sociologia urbana che si confronti con tre fratture. La prima è quella fra Roma e la sua provincia, che comincia a funzionare da periferia. La seconda è quella fra le varie periferie di Roma, con percorsi e destini diversi tra loro. La terza, quella che le sintetizza tutte, è quella tra centro e periferia. Il risultato è che la crescita di Roma è diversa nella continuità e assume un altro significato, perché nuovo è il contesto in cui avviene (scheda editoriale).
Franco Angeli, 2008
Gli aggettivi: globale, creativa, innovativa si sono sprecati nel sostituire i vecchi epiteti di parassitaria, sprecona, arretrata. È possibile sottrarsi al rumore della propaganda per tracciare la direzione del mutamento di Roma? Per capire come sia possibile la trasformazione da "Capitale infetta" a metafora del successo urbano, questo volume utilizza i contributi acquisiti di storia urbana, urbanistica, ecc., unendoli all'analisi dei dati secondari, per arrivare ad un approccio di sociologia urbana che si confronti con tre fratture. La prima è quella fra Roma e la sua provincia, che comincia a funzionare da periferia. La seconda è quella fra le varie periferie di Roma, con percorsi e destini diversi tra loro. La terza, quella che le sintetizza tutte, è quella tra centro e periferia. Il risultato è che la crescita di Roma è diversa nella continuità e assume un altro significato, perché nuovo è il contesto in cui avviene (scheda editoriale).