Partecipazione, movimenti e politiche pubbliche a Roma

A cura di Ernesto d’Albergo e Giulio Moini
Aracne, 2007
La diffusione di esperienze di partecipazione alla vita pubblica delle città è accompagnata da crescenti aspettative circa il conseguente miglioramento dell’efficacia e la democratizzazione del governo urbano. Questa ricerca indaga le conseguenze effettive provocate da pratiche partecipative in cui sono coinvolti movimenti e altri attori della società civile organizzata sulle decisioni politiche e il funzionamento delle istituzioni a Roma. La comparazione di tre casi — l’attuazione dell’Agenda 21 locale, l’apertura della rete di azione pubblica sui problemi dell’emergenza abitativa e il tavolo dell’“Altra Economia” — permette di mettere a fuoco i principali fattori che differenziano il “potenziale trasformativo” di queste pratiche, come la natura delle politiche pubbliche interessate, le culture, risorse e strategie degli attori della società civile e le modalità di avvio delle pratiche stesse (scheda editoriale).